speciale

Bloodletter - Hands-Off [Evento di presentazione]

Pubblicato il 29 Aprile 2025 alle ore 16:00
0

Ci caliamo ancora una volta nel mondo dei giochi indie, che è in continuo divenire, con prodotti che riescono sempre a sorprendere per meccaniche e idee innovative. Oggi parliamo di uno di questi titoli, ovvero Bloodletter. Sviluppato e pubblicato da ALDAMAMI GAMES, questo gioco si presenta come una ventata di aria fresca per il genere deckbuilder, portando con sé un'idea di base che lo differenzia da tutti gli altri.

ALDAMAMI GAMES è una società tedesca composta da sole quattro persone che hanno realizzato questo nuovo gioco, prendendo ispirazione da giochi da tavolo come Dominion, Clank e Lost Ruins of Arnack, sia a livello di atmosfere che principalmente di gameplay. Visivamente si sono chiaramente ispirati a una grafica in stile Darkest Dungeon o Blasmephous, volendo portare un'atmosfera medievale, che fosse sia cupa che mistica.

Ma quindi, cosa è effettivamente Bloodletter? Bloodletter è un progetto universitario che si è evoluto fino a diventare un vero e proprio prodotto. Il team si è ispirato alla pratica tipicamente medievale del salasso (che in inglese si traduce con "bloodletting"), il quale si pone al centro dell'idea di gioco: al posto di essere guerrieri imbattili che devono sconfiggere qualche grande nemico, noi siamo dei cerusici di un villaggio medievale col compito di curare i nostri abitanti e di mantenerli in vita. Al posto di menare le mani, quindi, applichiamo cure adatte ai sintomi dei pazienti e facciamo sì che venga mantenuto un sano equilibrio sia fisico che spirituale.
Il gioco di ALDAMAMI GAMES è un deckbuilder roguelike dove ci ritroveremo a vivere le giornate in tre fasi: il giorno, durante il quale riceveremo gli abitanti del villaggio per applicare loro delle cure, la sera, durante la quale possiamo parlare coi vari abitanti per conoscerli meglio e per favorire dei bonus che ognuno di loro offre, e infine la notte, che mostrerà i risultati delle nostre azioni nelle due fasi precedenti. Di notte, infatti, si attiva l'avversario, la minaccia costante, ovvero la Malevola Entità che perseguita gli abitanti e che noi stiamo cercando di ostacolare. Questa Entità, ogni notte, prosciugherà in parte i nostri concittadini di energia e purezza, potendoli anche contagiare con varie malattie.
Una volta che saranno morti quattro abitanti, avremo perso.

Ogni cittadino possiede quindi tre principali statistiche, Salute, Purezza e Malattia, che rappresentano il benestare del cittadino in questione; ma oltre a quelle tre se ne trova un'altra, la Fiducia. Questa caratteristica ci permette di usufruire dei servizi dei vari abitanti nel corso della sera, dato che ognuno di essi deciderà di aiutarci solo se si fida abbastanza da aprirci la porta di casa. La Fiducia può essere ottenuta solamente somministrando le giuste medicine per permettere al cittadino di guarire e di stare bene.
Gli abitanti quindi offrono svariate funzionalità che ci concedono di migliorare il nostro mazzo di carte della guarigione e avere sempre più controllo su quali potremo giocare nel corso della fase giornaliera. Per fare un esempio, il Boia rimuove tre carte a tua scelta dal mazzo, mentre l'Erbalista dà un 50% di possibilità di guarire una malattia ad ogni popolano, o ancora l'Intagliatore d'Ossa che permette di duplicare una carta a nostra scelta, copiandone anche i miglioramenti e gli upgrade che vi sono stati applicati precedentemente.

Questo loop di gioco risulta quindi decisamente intrigante e divertente, specialmente se unito al fatto che nel titolo sono presenti, al momento, quaranta carte differenti, ma che nel prodotto finale saranno tra le ottanta e le cento e che il gioco completo sarà provvisto di ben quattro differenti Entità Malevole contro le quali potrete giocare a tre diversi livelli di difficoltà.
Come hanno detto David Cafisso, CEO e Lead Game Designer, e Mikey Müller, CEO, Co-Founder e Art Director, che ci hanno accompagnato in questa preview del loro titolo, Bloodletter è un'esperienza che vuole coinvolgere sia i giocatori più esperti che quelli alle prime armi con questo genere; ovviamente ci sono tante possibili sinergie che lo rendono molto profondo strategicamente, ma non sono essenziali per potersi divertire a meno che non si giochi alle difficoltà più alte.

Il team di ALDAMAMI GAMES ci ha anche rivelato che è in programma l'uscita di una demo a ottobre per lo Steam Next Fest che presenterà quaranta carte differenti e due Entità Malevole, una di tutorial e una completa, mentre ha intenzione di uscire in Early Access a Gennaio 2026. Il team ha anche detto di rilasciare il gioco completo nel corso dell'estate 2026, probabilmente a giugno, inizialmente solo per PC ma in futuro potrebbero rilasciare anche su console portatili.
Queste ovviamente sono le loro speranze e previsioni, ma, visti la presentazione fatta e il punto dello sviluppo a cui sono già riusciti ad arrivare, siamo fiduciosi che riusciranno ad evitare ritardi e spostamenti di date.

Per maggiori informazioni su Bloodletter vi invitiamo a visitare il sito ufficiale, raggiungibile cliccando QUI e a mettere il gioco in Wishlist su Steam.

Approfondisci:

Lascia un commento

Tribe Games ® Tutti i diritti riservati.
tagbubblehistory