Mario Kart World

La nuova corsa caotica di Mario Kart World su Switch 2: adrenalinica, imperfetta e sempre irresistibile

Pubblicato il 24 Giugno 2025 alle ore 11:16
0
di Paolino Maisto
@PerrinAybara

Ben ritrovati, ragazzi, finalmente riesco a parlarvi di Mario Kart World. Per molte famiglie e gruppi di amici, Mario Kart è più di una semplice serie: è un'istituzione. Un ricordo condiviso di competizione, leggerezza e puro divertimento che attraversa le generazioni, con nuovi tracciati, piloti e titoli a tenerne viva la magia. E con Mario Kart World, questa reputazione non è certo in pericolo; al contrario, il nuovo capitolo ci propone tonnellate di percorsi folli ed emozionanti, una sensazione di velocità adrenalinica e i controlli più reattivi che abbiamo mai provato. Tuttavia, nell’ampliamento del suo raggio d’azione, il gioco inciampa su alcuni aspetti, in particolare nella sua deludente modalità esplorativa open world. Nonostante qualche occasione mancata, il fascino e la brillantezza del franchise rimangono intatti, regalando a Switch 2 un gioco di corse accessibile, esilarante e perfetto per essere giocato in compagnia.

Che si tratti di gareggiare nei Gran Premi, affrontare le nuove modalità Knockout in stile endurance, partecipare a una mischia online con 24 giocatori o urlare al fratello maggiore lungo la Rainbow Road in una sfida locale a quattro, guidare in Mario Kart World non è mai stato così divertente. La fisica è ora più fine e precisa, soprattutto nella planata e nel volo. Tecniche classiche come la partenza a razzo e la derapata sono più importanti che mai, mentre nuove aggiunte, come il salto caricato o il riavvolgimento, aumentano la varietà e la strategia. Saltare fuori pista, trovare scorciatoie, lanciare oggetti con astuzia (tra cui un nuovo martello esplosivo) sono abilità cruciali tanto online quanto nella modalità giocatore singolo, che ora ci mette realmente alla prova con livelli di difficoltà regolabili e più severi.

Oltre al migliorato feeling di guida, sono i tracciati a rubare la scena. Ogni percorso è pieno di sorprese: salite a razzo, cadute in mari in tempesta, deviazioni impreviste. I tracciati fanno parte di un mondo più ampio, e i segmenti di collegamento tra le piste ci permettono di esplorare ambienti più vasti e tematicamente ricchi. La sensazione è quella di attraversare un universo coerente e colorato, dove ogni personaggio e creatura di Mario Kart trova il proprio posto. Dal punto di vista tecnico, Mario Kart World raggiunge l’eccellenza. I personaggi sono espressivi [forse a volte anche troppo N.d.R.], gli ambienti sono dettagliatissimi e il framerate è stabile e veloce, migliorando la percezione della velocità. Anche la colonna sonora sorprende: se in passato ci ha fatto storcere il naso nei giri finali accelerati, stavolta essa accompagna l’azione con brani coinvolgenti, vivaci e piacevoli da ascoltare anche dopo ore di gioco.

La vera novità, e purtroppo anche il tallone d’Achille di Mario Kart World, è la modalità free roam. L’idea di esplorare un mondo aperto con missioni sparse e collezionabili nascosti suona bene in teoria, ma in pratica ci ha deluso. Gli spazi aperti sembrano vuoti, poco ispirati, privi di attività interessanti. La mappa, accessibile solo via menu, non aiuta l’orientamento, e le ricompense per l’esplorazione, solitamente adesivi per il kart, risultano poco gratificanti. È difficile non fare paragoni con altri giochi di corse open world, che offrono esperienze molto più ricche e dinamiche.
Anche le modalità alternative alle gare principali, come la Battaglia palloncini o la Corsa per le Monete, ci sono sembrate superficiali. Dopo qualche partita, la loro ripetitività ci ha spinto a tornare alle corse classiche, dove il cuore di Mario Kart batte più forte che mai.

Proprio le gare rappresentano la parte migliore dell’esperienza. Ci siamo divertiti più del solito anche giocando in solitaria, grazie alla varietà dei tracciati e a un arsenale di oggetti che premia attenzione e riflessi. Il multiplayer, com’è tradizione, resta una bomba caotica e irresistibile. Certo, bisogna accettare che una vittoria quasi certa possa essere distrutta da un guscio blu all’ultimo giro, ma questa imprevedibilità è parte integrante del DNA di Mario Kart. Se abbracciamo il caos, ci aspettano risate e momenti memorabili da condividere.

In conclusione possiamo dire che nonostante Mario Kart World non raggiunga la perfezione in ogni aspetto, brilla dove conta davvero. Come titolo di lancio per Switch 2, è accogliente, accessibile e coinvolgente per tutta la famiglia. Allo stesso tempo, offre un livello di sfida e profondità sufficiente per i giocatori più esperti. Ed è ancora esilarante colpire un amico con un guscio e vederlo sbandare a bordo pista. In fondo, non è proprio questo il bello di Mario Kart?

Il codice ci è stato fornito per Nintendo Switch 2 dal distributore.

Good

Graficamente stupendo
Tracciati bellissimi…
Ottimo sistema di guida
Colonna sonora tra le migliori mai fatte
Modalità sopravvivenza stupenda…

Bad

Mondo aperto praticamente inutile
… ma non tutti convincono alla stessa maniera
24 piloti sono troppi
Si sente la mancanza della modalità classica
… peccato per la scarsità dei tracciati
8
PEM-PEM

Sviluppatore: Nintendo EPD
Distributore: Nintendo
Data di uscita: 5 giugno 2025
Genere: Gioco di guida
PEGI: 3+
Piattaforme: Nintendo Switch 2

Approfondisci:

Lascia un commento

Tribe Games ® Tutti i diritti riservati.
tagbubblehistorycheckmark-circlecross-circle